Ricordo di Italo Insolera

Oggi e’ scomparso Italo Insolera, che e’ stato forse il piu’ grande studioso della “forma urbana” della Roma contemporanea. Insolera riusci’ ad unire tre caratteristiche che solitamente restano separate: quella dell’architetto, quella dello storico e quella del divulgatore. In particolare nel suo libro piu’ noto, “Roma moderna” (1962), con una prosa scorrevole e comprensibile a […]

Olio, olive e perequazione

In questi giorni Castelnuovo di Porto (il paese dove vivo) é percorso dall’annuale fremito della raccolta delle olive per la produzione di olio. Stessa cosa accade nei paesi vicini, e anche in quelli piu’ lontani, fino in Sabina, ai confini con l’Abruzzo o a nord verso la Toscana. Si tratta di un rito, un’usanza che […]

Roma 2010 – 2020 all’Auditorium

Sembra riprendere – dopo una fase di stasi – il dibattito e l’interesse sul futuro di Roma e della sua forma urbana. Il “nuovo” Sindaco Alemanno, che succede a diversi sindaci di centro-sinistra che sono stati in Campidoglio per una trentina d’anni, va intraprendendo diverse iniziative che hanno come denominatore comune l’architettura e l’urbanistica. Diciamo […]

La vicenda del Piano Regolatore di Roma

DOCUMENTO La recente sentenza del Consiglio di Stato sul Piano Regolatore di Roma rende necessaria una (almeno sommaria) ricapitolazione della vicenda, che finora non ho trovato da nessuna parte. (1) Cominciamo dall’inizio. Durante il primo mandato della Giunta Rutelli (1993-1997) viene impostato un profondo lavoro di ri-pianificazione della citta’, e soprattutto delle sue periferie. Viene […]

742 – seconda parte

A Castelnuovo di Porto c’e’ uno dei maggiori C.A.R.A. (Centro Accoglienza Richiedenti Asilo). Ne ha scritto, quando fu istituito, Loretta Peschi, in questo articolo intitolato “742”, dal numero degli ospiti del Centro. Oggi, a un anno di distanza, un’altra testimonianza sullo stesso argomento, da parte una delle operatrici del Centro, tratta da “Il Manifesto” del […]

La Piazza si racconta

Su Piazza Vittorio Veneto si affacciano i Palazzi del Potere, come avviene un po’ in tutti i paesi. La Chiesa, il Municipio, il Castello. Da noi si chiamano rispettivamente Santa Maria Assunta, Palazzetto Paradisi, e Rocca Colonna. La Cattedrale di Santa Maria Assunta sembra testimoniare il rapporto della Chiesa col paese. L’edificio è grande, molto […]

error: Content is protected !!